Finanziamenti per Fiere
Sono molte le possibili forme di finanziamento per una partecipazione ad una fiera in un paese straniero, tante che è difficile elencarle tutte, essendo spesso legate ad organismi provinciali o regionali, se non addirittura locali.
Il nostro consiglio è quello di contattare, anche solo via telefono, tutte le istituzioni e gli organismi che potrebbero contribuire finanziariamente all’investimento che avete deciso di effettuare prendendo parte ad una manifestazione fieristica all’estero.
In basso a questa pagina ci sono molti link, Vi saremo grati se vorrete segnalarci altre pagine su cui reperire informazioni.
Nessuno offre contributi che rendono gratuita la partecipazione ad una fiera, ma spesso la cifra può arrivare facilmente a qualche migliaio di Euro, abbattendo i costi in modo sostanziale.
Di norma il finanziamento viene erogato nell’arco di poche settimane o al massimo di qualche mese, dietro presentazione della fattura di partecipazione regolarmente saldata; in altri casi è l’istituzione che eroga il finanziamento che Vi fattura l’importo scontato relativo alla fiera e che paga l’organizzatore.
In alcuni casi il contributo copre solo il costo dell’area e/o dell’allestimento, in altri può valere anche per le spese di viaggio e soggiorno e per il trasporto dei campioni.
Il contributo può essere erogato o come importo fisso a metro quadrato, o come percentuale della spesa sostenuta, oppure come cifra una tantum. Spesso esistono delle limitazioni per cui un’azienda può accedere a tali facilitazioni o solo una volta in un determinato arco temporale (di solito un anno) oppure entro un tetto massimo di importo.
Troppe volte la mancanza di informazioni non ha permesso ad un’azienda di accedere ad un contributo che altrimenti sarebbe stato facile ottenere.
Oltre a chiedere all’organizzatore e/o al rappresentante in Italia della fiera, Vi segnaliamo:
- Camere di Commercio, chiedendo anche gli estremi di eventuali Consorzi Export e/o Aziende Speciali.
- Globus, il sito telematico delle Camere di Commercio
- Unioni Regionali delle Camere di Commercio
- Mondimpresa, Agenzia per la Mondializzazione dell’Impresa
- Associazioni Industriali a livello provinciale
- Federazioni Regionali degli Industriali
- Federazioni Industriali di Settore
- API – Associazione Piccole e Medie Industrie a livello regionale e provinciale
- CNA – Confederazione Nazionale Artigianato e della Piccola e Media Impresa e chiedendo, anche in questo caso, l’esistenza di Consorzi Export e/o di Associazioni di Mestiere
- Federazioni Regionali e Organizzazioni Territoriali Confartigianato
- E’ senz’altro utile consultare il sito dell’Agenzia ICE
Per i riferimenti di legge, è possibile consultare il sito del Ministero dello Sviluppo Economico.